en

          Articles in magazines and miscellaneous books

  • Lucae Marentii Motecta Festorum totius anni...quaternis vocibus e Madrigali a quatro voci (1585), in «Luca Marenzio musicista europeo». Atti della giornata di studi marenziani, Brescia, 6 marzo 1988, a cura di  Maria Teresa Risa Barezzani e Mariella Sala, Brescia, Edizioni di Storia bresciana, 1990.
  • La Canzone alla Vergine di Petrarca nell'interpretazione madrigalistica di Cipriano de Rore e di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in «Palestrina e la sua presenza nella musica e nella cultura europea del suo tempo ad oggi». Atti del secondo convegno internazionale di studi palestriniani. Palestrina, 3-5 maggio 1886, a cura di Lino Bianchi e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, 1991.
  • Espressione e artificio in alcuni motetti dell'Opus musicum di Jacobus Gallus Carniolus, in «Gallus Carniolus in Europska Renesanza». Atti del secondo convegno internazionale di studi del 21-24 ottobre 1991, a cura di Dragotin Cvetko e Danilo Pokorn, Ljubljana, Slovenske akademije znanosti in umetnosti, 1991.
  • Cori in Italia. Mille voci per una passione, in «Musica e Dossier», n. 60, marzo-aprile 1993, pp. 12-22.
  • Aderenza all'elemento prosodico e retorico nell'opera motettistica di Palestrina, in «Palestrina e l'Europa». Atti del terzo convegno internazionale di studi palestriniani. Palestrina, 6-9 ottobre 1994, a cura di Giancarlo Rostirolla, Stefania Soldati ed Elena Zomparelli, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2006.
  • Le Sacrae cantiones (1603) di Carlo Gesualdo, in Atti del Convegno internazionale di studi su «Carlo Gesualdo di Venosa», organizzato dall'Università degli studi della Basilicata, Facoltà di Lettere. Potenza, 23-25 ottobre 1997, a cura di Angelo L. Larotonda.
  • Prassi dell'ornamentazione nella musica strumentale dei secoli XVI e XVII, in «Strumenti, Musica e ricerca». Atti del convegno internazionale di studi indetto dall'Ente Triennale degli Strumenti ad Arco, Cremona, 28-29 ottobre 1994, a cura di Elena Ferrari Barassi, Marco Fracassi, Gianpaolo Gregori, Cremona, Ente Triennale degli Strumenti ad Arco, 2000.
  • L'Actus tragicus di Johann Sebastian Bach e il significato dell'allegoria nel percorso tonale, in Atti del convegno internazionale di studi indetto dall'Università degli studi di Trieste, Portogruaro, 27 maggio 2000, a cura di Lucio Cristante, Portogruaro, Polo universitario, 2000.
  • Tradizione e avanguardia nella musica sacra corale di Liszt Ferenc. in Atti del convegno internazionale di studi indetto dall'Università degli studi di Trieste, Portogruaro, 29 settembre 2001, a cura di Lucio Cristante, Portogruaro, Polo universitario, 2001.
  • Il testo musicale e le sue esecuzioni, in «Lo spazio letterario del Medioevo», 2. Il Medioevo volgare. Volume II: La circolazione del testo. Roma, Salerno Editrice, 2002.
  • Severino Boezio e la musicografia greca, in «L'Offerta musicale», 1 (gennaio-marzo 2006), pp. 4-14. Bergamo, Edizioni Carrara, 2002.
  • La teoria musicale medievale. Isidoro di Siviglia nella selva del sapere, in «L'Offerta musicale», 3 (luglio-settembre 2006), pp. 6-12. Bergamo, Edizioni Carrara, 2002.
  • I Cori, in  «Organizzare musica». Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano, a cura di Cecilia Balestra e Alfonso Malaguti, Milano, Franco Angeli, 2003.
  • Le composizioni sacre di Carlo Gesualdo: un approccio analitico sul piano della retorica musicale. Ma non solo, in «La musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo». Atti del convegno internazionale di studi organizzato dalla Società italiana di musicologia e dal Conservatorio di musica di Potenza, Venosa, 17-20 settembre 2003, a cura di Luisa Curinga. Lucca, LIM, Libreria musicale italiana, 2008.
  • La crescita delle capacità mentali e psicofisiche del bambino attraverso l'educazione precoce della voce e la pratica del canto corale, in Reggio Emilia. Musica, univeristà, scuola e ricerche sulla formazione musicale. Atti del terzo e quarto convegno (2006-2007), a cura di Antonella Coppi. Perugia, Morlacchi editore, 2008.
  • Ettore Pozzoli, compositore di musica sacra al tempo del Motu proprio di Pio X. Convegno di studi «Ettore Pozzoli: Musicista e didatta». Milano, Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi», 19 settembre 2009.
  • Ex consideratione Textus et Harmoniae observieren. L'interpretazione ritmica e metrica della musica vocale dei secoli XVI e XVII, in «Regole per ben suonare e cantare. Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo». Quaderni del Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Milano, nuova serie 2/2014.
  • Ut mens concordet vocis. Prassi compositiva ed esecutiva della polifonia di Nôtre Dame, in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, Lucca, LIM, 2014.
  • La scienza del ben modulare e il canto dell'Ezultet nell'architettura «armonica« della cattedrale di Sessa Aurunca. Sessa Aurunca, 10 ottobre 2015. Giornata di studi su «Sessa Aurunca 3D Project».
  • L'importanza del canto corale nella formazione globale dell'individuo, in «Codice 602». Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca, n. 7, 2016, nuova serie.
  • «Parlar cantando». Il rapporto parola-suono nella musica vocale sacra fra Rinascimento e Barocco, in Atti del Convegno internazionale di studi «Chiesa, musica e interpreti. Un dialogo necessario». Roma, Città del Vaticano, 7-9 novembre 2019.
  • Soni pereunt, quia scribi non possunt. La trasmissione del repertorio musicale medievale, trra oralità e scrittura. Convegno internazionale di studi I cantieri di Chrónos. Milanp, 29-30 novembre 2021. Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Milano.
  • Giovanni Battista Bassani e la musica sacra in stile concertato. Gli Armonici entusiasmi di Davide, in «Helicon Resonans». Studi in onore di Alberto Basso per il suo novantesimo compleanno. Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2021.
  • Prassi esecutiva della musica vocale barocca, in «Choraliter», n. 69, gennaio 2023.

Translations
  • Italian edition of Ulrich Michels's Atlas zur Musik. Milano, Mondadori editore, 1997.

Musical editions

A. Salieri, Scherzi armonici vocali, a tre voci pari. Milano, Suvini Zerboni, 1980.
A. Vivaldi, Tre salmi, a quattro voci, archi e basso continuo, RV. 604, 606, 607. Milano, Suvini Zerboni, 1981.
G. G. Gastoldi, Missa «Ne timeas Maria» e Antifone mariane. Milano, Suvini Zerboni, 1984.
J. Arcadelt, Cinque madrigali, a quattro voci. Arezzo, Fondazione Guido d'Arezzo, 1985.
Azzaiolo - Donato - Scandello, Villanelle alla napoletana, a quattro voci. Milano, Suvini Zerboni, 1986.
A. Vivaldi, Credidi propter quod locutus sum, salmo a cinque voci, archi e basso continuo, RV. 605, Milano, Suvini Zerboni, 1987.
A. Lotti, Motetti a voci pari e dispari. Edizione integrale in due volumi. Milano, Suvini Zerboni, 1988.
L. A. Sabbatini, Canoni sui principi elementari. Milano, Suvini Zerboni, 1992.
M. A. Ingegneri, Lamentationes Hieremiae, per quattro voci. Milano, Suvini Zerboni, 1993.
G. Rossini, Messa di Gloria. Edizione critica. Pesaro, Fondazione Rossini - Milano, G. Ricordi, 1993.
F. Durante, Miserere mei, Deus, per due Soprani, Alto, Tenore, Basso e basso continuo (Polifonia Rinascimentale e Barocca, vol. I). Milano, Suvini Zerboni, 1994.
Autori varî, Musica Divina. Antologia di musiche polifoniche sacre dei secoli XV e XVI. Vol. I. Milano, Suvini Zerboni, 1995; Vol. II, ivi, 1997; Vol. III, ivi, 2000.
Autori varî, Musica Mundana. Antologia di musiche polifoniche profane dei secoli XVI e XVII. Vol. I, Milano, Suvini Zerboni, 1996; Vol. II, ivi, 1998.
H. M. Verecore, La bataglia taliana, per Canto, Alto, Tenore e Basso. Milano, Suvini Zerboni, 1996.
S. Bernardi, Messa «Il bianco e dolce cigno», per Canto, Alto, Tenore e Basso. Milano, Suvini Zerboni, 1997.
F. Durante, Messa a due Soprani, Basso e Basso continuo. Milano, Suvini Zerboni, 1997.
G. Aichinger, Tricinia Mariana. Milano, Suvini Zerboni, 1997.
P. Cafaro, Stabat Mater, per Soprano, Alto, coro a quattro voci, archi e basso continuo (Polifonia Rinascimentale e Barocca, vol. II). Milano, Suvini Zerboni, 1998.
P. Cafaro, Salve Regina, per Soprano, due oboi, due corni, archi e basso continuo. Milano, Suvini Zerboni, 1998.
P. Cafaro, Christus factus est, per Soprano, coro a quattro voci, due viole e continuo. Milano, Suvini Zerboni, 1997
A. Banchieri, Il Festino nella sera del Giovedì grasso. Milano, Suvini Zerboni, 1998.
F. Durante, Responsori per la Settimana santa, per due Soprani, Basso e basso continuo. Milano, Suvini Zerboni, 1999.
L. Grossi da Viadana, Lamentationes et Responsoria. Edizione integrale. Milano, Suvini Zerboni, 1999.
Autori varî, Polifonia rara. Stili, forme, linguaggi della polifonia sacra nelle Cappelle musicali del Rinascimento. Vol. I. Milano, Edizioni Musicali Europee, 2000.
Autori varî, Polifonia rara. Stili, forme, linguaggi della polifonia sacra nelle Cappelle musicali del Rinascimento. Vol. II. Milano, Edizioni Musicali Europee, 2001.
G. Latilla, Messa in pastorale, per due Canti e organo. Bergamo, Edizioni Carrara, 2006.
S. Mercadante, Otto Notturni, a quattro voci e basso numerato. Edizioni Carrara, 2007.
D. Buxtehude, Missa alla brevis, a cinque voci e basso continuo. Edizioni Carrara, 2008.
D. Buxtehude, Jesu dulcis memoria, per Alto, Tenore, Basso, due violini e basso continuo. Edizioni Carrara, 2008.
C. Monteverdi - A. Coppini, Madrigali spirituali, a cinque voci. Edizioni Carrara, 2008.
G. B. Bassani, Armonici entusiasmi di Davide. Salmi concertati a quattro voci con violini e suoi Ripieni, opera IX, Venezia, 1690. In preparazione (Edizioni Pizzicato).
T. Merula, Arpa davidica. Salmi e messa concertati, opera XVI, Venezia, 1640. In preparazione (Edizioni Pizzicato).
G. Legrenzi, Harmonia d'affetti devoti, a due, tre e quattro voci, opera III. Venezia, 1655. In preparazione (Edizioni Pizzicato).
G. Legrenzi, Compiete, a cinque voci, opera VII. Venezia, 1662. In preparazione (Edizioni Pizzicato).
F. Durante, Salmi e Magnificat, a quattro voci e continuo. Edizioni Pizzicato, 2022.
A. Nola, Messa in D, per Canto, Alto, Tenore, Basso e Basso continuo. Edizioni Pizzicato, 2023.
D. Ricchezza, Stabat mater dolorosa, per Canto, Alto, Tenore, Basso e Basso continuo. (Edizioni Pizzicato Verlag Helvetia, 2025).